di Andrea Zivic
Chiamate allo 040 9776259

I dispositivi nebbiogeni come antirapina

Primi casi di
antirapina

In Ungheria il sistema nebbiogeno è stato utilizzato come
sistema anti rapina. Ecco la prima esperienza in Europa.

Un lunedì mattina di novembre, due uomini hanno tentato di rapinare un
negozio di gioielleria nel centro della piccola cittadina di Szeged. Il titolare
ha immediatamente schiacciato il pulsante antipanico azionando così insieme alla
sirena il sistema nebbiogeno. I ladri disorientati dalla nebbia sono
immediatamente fuggiti.

Antirapina e normativa CENELEC.
Condizioni rigide e stringenti per la salvaguardia delle persone
coinvolte.

La normativa
europea vigente in materia di sicurezza nebbiogena, nel paragrafo 8.7
Accidental triggering
(attivazione accidentale) cita: “…,but the
security fog system can be triggered by a set HAS if so configured”
ovvero “…ma il nebbiogeno può essere attivato da un sistema
antirapina (HAS) se così configurato”.

In base a questo testo, la nebbia di sicurezza trova applicazione anche in
questo ambito, ma tuttavia con condizioni molto rigide e stringenti. Queste
sono riportate nel paragrafo C.6 Hold-up – Building occupied
(Antirapina – Locale occupato), che riporta dettagliate istruzioni per la ua
applicazione.  Tra queste formazione del personale, valutazione completa dei
rischi, installazione per la quale la nebbia deve essere direzionata
dall’obiettivo alla via di uscita, moduli vocali etc
..

Queste serie
di condizioni non vogliono limitare l’ambito di applicazione dei sistemi
nebbiogeni, ma bensì quello di assicurare e garantire all’utilizzatore finale un
ambiente completamente sicuro e protetto, soprattutto in presenza di questi
avvenimenti,  durante i quali il comportamento dell’uomo  non è assolutamente
controllabile.

 

Essendo un argomento molto delicato si consiglia di contattare il nostro
servizio Info.

Scrivi un commento

Dati anagrafici

  • SICUREZZA.IT di Andrea Zivic
  • Via del Lazzaretto Vecchio, 17A
  • 34123 Trieste
  • Cel. +39 3476919633
  • Fax. +39 040 46069131
  • Tel. +39 040 3229705
  • E-mail info@sicurezzait.net
  • C.F. ZVCNDR74L29E463E
  • P.IVA 01195290323
  • Registro Imprese REA TS-131724